- fantasia
- fantasia /fanta'zia/ s.f. [dal lat. phantasĭa, gr. phantasía, der. di pháinō "mostrare"].1.a. [facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no alla realtà: i voli della f. ; f. vivace ] ▶◀ immaginazione, inventiva. ‖ creatività, estro.b. [anche al plur., l'attività del fantasticare, spesso considerata incongrua e bizzarra: perdersi in f. ] ▶◀ castelli in aria, fantasticheria, sogno (a occhi aperti).● Espressioni: lavorare di fantasia ▶◀ almanaccare, fantasticare, inventare.c. (abbigl.) [nel linguaggio della moda, riferito a prodotti e articoli con tinte o disegni marcati; anche in funz. attributiva, e sempre invar.: colori di f. ; stoffe f. ] ▶◀ ‖ allegro, colorato, sgargiante, vivace. ◀▶ a tinta unita.2. (estens.) [ipotesi priva di fondamento: quel che dice è pura f. ] ▶◀ illazione, invenzione, teorema. ◀▶ dato di fatto, realtà, verità.3. [desiderio improvviso e bizzarro: avere f. di una cosa ] ▶◀ capriccio, (lett.) foia, fregola, pallino, ticchio, (lett.) uzzolo, voglia. [⍈ inventare]
Enciclopedia Italiana. 2013.